top of page
Caffè con l'artista - Abanopiù.png

Spazio d'Azione 

 

Il progetto, promosso dal Comune di Abano Terme con il Comune di Teolo, nell'ambito dei piani di intervento in materia di politiche di giovanili della Regione del Veneto, gestito dalla cooperativa Il Raggio Verde. Spazio d'Azione muove dalla volontà di un piccolo gruppo di partecipanti al precedente progetto di sperimentarsi nella realizzazione di iniziative locali a favore del territorio in una prospettiva di continuità, collocando la propria azione in uno spazio capace di accoglierne e valorizzarne il potenziale: il Centro Ricreativo Culturale di Abano.

Più ampiamente, si rivolge a tutti i giovani tra i 15 e i 29 anni di Abano Terme e Teolo, nell’intento di creare una comunità giovanile sovraterritoriale a cui possano essere affidati incarichi di collaborazione formale e informale con le amministrazioni locali in una prospettiva di sviluppo di comunità. Spazio d'Azione privilegia la fascia d’età tra i 18 e i 25 anni cercando di intercettare sia gli appartenenti a realtà strutturate quali parrocchie e associazioni culturali o sportive, sia chi non si riconosce in alcuna realtà esistente, ma desidera un contesto informale e aperto in cui potersi sperimentare.

​

In questa pagina la call pubblica che sarà promossa anche in alcuni tra i principali eventi estivi del territorio.

call spazio d'azione 2 (3).png

Spazio d'Azione: dai luogo alla tua idea - open call - second edition

​

Hai scritto un libro e vuoi farlo conoscere?

Produci un tipo di miele che merita di essere assaggiato?

Componi ritratti con foglie e oggetti naturali?

Che tu sia un creativo, un autore o un performer, attraverso questa call puoi trovare un luogo in cui presentarla, esporla e darvi modo di trovare un pubblico.

 

Regolamento

 

Premessa

La coop soc. Il Raggio Verde in collaborazione con il Comune di Abano Terme e il Comune di Teolo, nell’ambito del progetto Spazio d’Azione promuove la presente call pubblicata per formulare, in modalità aperta e partecipata, attività che permettano la valorizzazione delle competenze e delle specificità dei giovani all’interno di uno spazio propulsore delle iniziative giovanili, quale il Centro Ricreativo Culturale (in seguito CRC) di Abano Terme, in rete con il territorio di Teolo.

 

Finalità

La call si propone di attivare e coinvolgere attivamente i giovani nell’utilizzo degli spazi del CRC quale ambiente generativo e qualificante, in cui sarà possibile mettere in evidenza le identità e caratteristiche specifiche di una generazione attraverso uno scatto fotografico, un disegno, un video, una traccia sonora, un progetto, un prodotto o altro.

 

Destinatari

La call è rivolta a giovani residenti nei Comuni di Abano Terme e Teolo di età compresa tra i 15 e i 29 anni, singoli o gruppi, fotografi, videomaker, musicisti, cantautori, attori, narratori, creativi, autori italiani e stranieri (in regola con la vigente normativa per il soggiorno degli stranieri in Italia, Dlgs 286/1998) chiamati a ideare una installazione, mostra o presentazione di una propria produzione.

 

Criteri di valutazione

Le candidature vanno sottoposte tenendo conto delle seguenti indicazioni:

  • la proposta dovrà essere capace di comunicare creativamente le specificità della propria generazione in uno spazio deputato ad accoglierla;

  • utilizzo di tecniche narrative coinvolgenti;

  • valorizzazione del Centro Ricreativo Culturale;

  • potranno essere utilizzati stili e linguaggi comunicativi diversi.

 

Periodo di riferimento della selezione, tempi e modalità di partecipazione

La domanda di candidatura è scaricabile dal sito del Comune di Abano Terme www.abanopiu.it a cui fare riferimento anche per la pubblicazione di eventuali chiarimenti e variazioni.

Le domande devono essere inviate a abanogiovani@gmail.com compilate e firmate entro e non oltre le ore 24.00 di domenica 19 dicembre 2022. La richiesta dovrà necessariamente essere redatta con i moduli predisposti (Allegati A-B-C). Le proposte selezionate potranno essere realizzate nel periodo compreso tra il 10 gennaio e il 10 febbraio 2022.

 

Commissione di valutazione e premialità

Una commissione di valutazione selezionerà le candidature. L’organizzazione metterà a disposizione del gruppo vincitore:

  • accompagnamento e formazione per la realizzazione della proposta;

  • uno staff di progetto;

  • un budget fino a 250 euro per le spese necessarie (come da preventivo da allegarsi alla proposta);

  • supporto per grafica e comunicazione.

Il gruppo selezionato riceverà conferma di selezione entro il 24 dicembre 2022 e i candidati selezionati avranno la possibilità di realizzare la propria idea grazie al supporto dello staff di progetto..

 

Informazioni

Per ulteriori informazioni inviare una mail a abanogiovani@gmail.com

Giovani di una Abano+ 

 

E' possibile aprire spazi di dialogo e di identificazione dei giovani con il proprio territorio?

E' possibile cogliere specificità di un luogo che appassionino e aggreghino le nuove generazioni?

​

Con Giovani di una Abano+ il Comune di Abano Terme e la cooperativa Il Raggio Verde hanno raccolto questa sfida con un percorso lungo un anno e approdato alla realizzazione del video "Le Emozioni dell'Orologio".

In questa pagina il riepilogo delle azioni proposte grazie al contributo della Regione del Veneto e dei piani regionali di intervento in materia di Politiche Giovanili 2019/20.

Le Tappe di progetto

Analisi delle risorse e individuazione della prospettiva

​

I percorsi e attraverso 2 laboratori di orientamento nelle scuole, 5 workshop formativi e una call pubblica hanno posto al centro dell'attenzione alcune delle peculiarità distintive della Città, coinvolgendo circa 50 cittadini e 5 associazioni che operano sul territorio. Nel corso di questa fase progettuale si è andato a consolidare un gruppo di 5 ragazzi che è poi diventato protagonista di un percorso di ricerca attiva sul territorio di luoghi rappresentativi ma anche di altri giovani che potessero assieme a loro trovare il modo di vivere gli spazi.

imm.png
imm.png

Definizione di un obiettivo comune in un percorso condiviso

​

Abano+ challenge per la selezione di un progetto/evento utile a valorizzare le specificità di Abano terme ha riscontrato l’interesse di di ragazzi del territorio che hanno risposto proponendo modi differenti di interpretare la città.

Anche 2 classi dell’istituto d’istruzione superiore Alberghiero Pietro d’Abano sono state coinvolte in alternanza scuola/lavoro per un totale complessivo di 50 studenti. Si sono svolti all'interno delle classi 2 workshop esperienziali volti a porre al centro dell'attenzione la città di Abano. I ragazzi hanno scelto come promuovere il paesaggio diventando protagonisti di un percorso che li ha aiutati ad aumentare l’appartenenza e a riconoscersi nella realtà locale attraverso i linguaggi e le tecniche di comunicazione da loro preferite.

Valorizzazione e sviluppo delle competenze in una logica di sviluppo di comunità

​

Ideare, organizzare e realizzare un’iniziativa ha permesso di attivare nei giovani capacità progettuali specifiche che hanno incrementato la capacità di compiere analisi del territorio.

A seguito del Challenge la proposta selezionata tra le 9 presentate ha scelto come luogo simbolo della città e protagonista del racconto dei giovani l’Hotel Orologio.

imm.png
imm.png

Restituzione feedback

​

Nell'ottica di stimolare una consapevolezza delle proprie competenze l'obiettivo della fase finale, anche attraverso l’Open call è stato fare in modo che i ragazzi, coscienti delle proprie capacità, fossero parte attiva nella realizzazione del progetto finale che ha previsto il racconto, attraverso un videoclip, del Grand’Hotel Orologio, peculiarità del territorio da far conoscere e valorizzare con linguaggi giovanili.

I materiali di progetto

a come abano.jpg
conosci e racconta.jpg
call.jpg
bozza locandina open call.jpg
bottom of page