
novembre 2020
Nel mese di novembre si ricorda un documento molto importante in cui ci sono scritti tutti i diritti dei bambini, come ad esempio avere un nome, riposarsi, mangiare, sentirsi sicuri e tanti altri…ascoltate questa storia che parla di un diritto speciale dei bambini e se non avete mai creato un arcobaleno (nooo?) allora ecco qui come fare questa magia.
Il Mago “Diritto”
https://www.youtube.com/watch?v=rlDuDaJ7wNQ
Creare arcobaleni
https://www.reggiochildren.it/acasaconilreggioapproach/creare-arcobaleni/
ottobre 2020
Ehilà!!! La scuola è cominciata, come sono i vostri zainetti? Pesanti o leggeri? Nel mio ci sono tante cose ma continuo a trovare sorprese che devo proprio mostrarvi: una super storia di Rodari e un’attività divertente da fare con..? I pennarelli e le vostre mani, si avete capito bene…guardate un po’!
Il Paese con la S davanti
Il pregrafismo con il “doodling”
settembre 2020
E per chi è vicino alla scuola primaria punti, linee e un bel video in cui dovrete scoprire quante sono le cose che vedrete: tante, poche, di più, di meno… insomma una simpatica sfida per allenarsi a pensare e guardare le cose molto attentamente!
Storia di un punto
Confronto di quantità
agosto 2020
Cari bambini nel mio zaino ci sono dei dolcetti, si avete capito bene, dei dolcetti! A cosa serviranno? Sono il premio di un gioco divertente che ci aiuta ad imparare meglio come afferrare gli oggetti ed essere precisi; poi ho trovato dei pennarelli, fogli e tappi di plastica: allenate le vostre dita e inventate tanti nuovi percorsi con i vostri amici!
Gioco con premio: destra o sinistra?
Percorsi speciali
luglio 2020
Cari bambini siete pronti per la scuola? Manca ancora un po’ di tempo, avete ragione, ora divertiamoci a giocare con i numeri e le forbici. Ecco due video con nuove attività per voi…ma sono sicuro sarete già bravissimi e sarà un gioco da ragazzi. Mandatemi le foto dei vostri pesciolini!
Corrispondenza palline-numero
Pesciolini di carta
29 giugno 2020
Nello zaino di Taty ci sono tappi, graffette, cartoncini, colla…giochi divertenti per allenarsi con i numeri. Potrete sfidare mamma e papà o i vostri amici associando le giuste quantità al numero scritto. Pronti, partenza via!
Giochiamo con i numeri
15 giugno 2020
Avete tirato fuori il vostro zaino? Il mio è tutto colorato e questa settimana troviamo delle forbici (attenzione alla punta arrotondata!), delle mollette, forbice, un bicchierino, pennarelli…cosa potremmo fare? Scopriamolo insieme con il video che abbiamo trovato per voi. Poi ascoltiamo una storia del nostro autore speciale, che ci porta su una strada che non andava da nessuna parte…mah, sono proprio curioso!
Attività di pregrafismo con i cerchi
La strada che non andava da nessuna parte
1 giugno 2020
Nel mio zaino questa settimana ho pensato di mettere…fogli, pennarelli e macchinine! Macchine? Si dai giochiamo a percorrere delle strade con una forma molto strana, dritte, curve…poi potrete crearle come preferite! Infine un’attività simpatica che ci aiuta e raccontare come stiamo, se siamo tristi, felici, arrabbiati… ci aiuterà prima di tutto a riconoscere i nostri stati d’animo e poi a farli capire dalle altre persone. Crescendo impareremo a farlo con le parole e ci sentiremo meglio. Forza prendere i vostri zaini! Si comincia…
Strade e macchinine
Le palette delle emozioni
25 maggio 2020
Cosa ci sarà oggi nel mio zaino? Una scatola, un sacchettino di sabbia, cannucce, fogli, pennarelli… per fare tante attività divertenti che allenano le mani a prendere le cose, ad essere precisi. Potete giocare con i vostri amici e trascorrere del tempo insieme usando tanti materiali diversi. Questa settimana vi propongo anche una storia di Gianni Rodari, ormai lo conoscete vero? Aveva proprio tanta fantasia, pensate che ha raccontato di una bimba talmente piccola che nessuno la trovava più. Sentite un po’…
Lavagna di sabbia
Segni e linee
Alice Cascherina
18 maggio 2020
Eccoci qui con il nostro zaino, vediamo cosa c’è dentro questa settimana. La tavola della pazienza? E Che cos’è? Un gioco per imparare ad essere precisi con le mani, si può usare un cartoncino rigido e del filo di lana, se avete una piccola tavoletta di legno potete fare i buchi, come in questo video, iniziate a comporre le linee che vi piacciono, quando sarete più esperti potrete copiare delle lettere o dei numeri ma allenatevi ad avere pazienza, serve tempo e concentrazione. Giocate con la fantasia per seguire le linee diverse del secondo video, con piccoli oggetti di vario tipo le dovrete percorrere tutte, nella stessa forma. Io ho provato e la trovo un’attività piacevole da fare durante la settimana.
Tavoletta della pazienza
Esercizi di pregrafismo
11 maggio 2020
Quante belle idee ho trovato questa settimana! Impariamo a fare le torri con tanti materiali diversi, a muovere la matita o il pennarello attorno a dei tappi di plastica per fare linee curve, spezzate… ci si allena a fare movimenti precisi con le mani senza stancarsi. Poi ascoltate un po’ la storia di un leone che non sapeva scrivere…
Costruire file e torri
Segni e linee con i tappi
Il leone che non sapeva scrivere
4 maggio 2020
Nello zaino per la scuola metto ancora le forbici, perché per imparare bene a fare una cosa serve ripeterla tante volte, in forme sempre diverse (ricordatevi le punte arrotondate). Poi c’è un gioco da costruire con pallini e numeri (guardate un po’ e poi fatemi sapere se vi è piaciuto) e una poesia corta corta di una persona molto famosa perché ha scritto libri e storie bellissime per i bambini, si chiama Gianni Rodari e quest’anno avrebbe compiuto 100 anni! Mi piacerebbe farvene sentire qualche altra nelle prossime settimane…
Attività ritaglio (scuola dell’infanzia "Pietro Selmi" - Polesella)
Attività logiche
Poesia per la mamma
27 aprile 2020
Credo che tra di voi ci sia qualche bambino e bambina che a settembre andrà alla scuola primaria, vero? Facciamo finta di avere un bello zaino pronti per metterci tra i banchi di scuola ed imparare tante cose nuove, che cosa possiamo metterci dentro? Vediamo un po’… Per cominciare le lettere dell’alfabeto e un paio di forbici. Guardate un po’!
Imparare a usare le forbici (consigliato dalla scuola dell’infanzia “Pietro Selmi” - Polesella)
Lettere dell’alfabeto e pronuncia (5 anni)